Be updated, subscribe to the OpenKM news

10 Consigli per la Gestione dei Contenuti Web

Scritto da Peter Minkoff il 14 agosto 2020

Se gestisci un sito web con un blog, pubblichi articoli come ospite e hai alcuni account social media da seguire, ti renderai presto conto che è difficile gestire tutti i contenuti che hai già pubblicato, per non parlare di usarli per creare una nuova strategia di content marketing.
Ecco dieci consigli per aiutarti a gestire con successo i tuoi contenuti web.

1. Conosci il tuo scopo

Per essere efficace nella gestione dei contenuti web, devi avere una chiara comprensione del ruolo che i contenuti svolgono nella strategia complessiva della tua organizzazione.

I contenuti sono legati a obiettivi aziendali specifici e sapere come si inseriscono nella strategia generale è essenziale per renderli efficaci e gestirli correttamente.

2. Conosci il tuo pubblico

Uno dei fattori essenziali per il successo della tua strategia di scrittura dei contenuti è sapere a quale pubblico ti rivolgi con i tuoi post e come differenziarti dai concorrenti.

Non ha senso produrre e pubblicare contenuti se ti rivolgi a persone che non sono interessate ai prodotti o servizi che offri, quindi assicurati di avere pronti i profili dei clienti.

In questo modo, i contenuti che pubblichi saranno pertinenti, di alta qualità e adattati alle loro esigenze. Inoltre, avrai una chiara comprensione delle abitudini dei tuoi clienti, così saprai quali canali includere nella tua strategia di contenuti.

3. Avere un piano

Gestire i contenuti web in modo casuale difficilmente ti avvicinerà ai tuoi obiettivi. Devi creare un piano su quali contenuti includere nella tua strategia e dove pubblicarli.

Il tuo piano dovrebbe includere tipologie di contenuti, date, titoli, canali di pubblicazione, autori, ecc. Se fai inbound marketing, dovrà includere anche funnel e pubblico target, oltre a contenuti premium.

4. Hai bisogno di un CMS?

Se vuoi che i tuoi contenuti siano allineati con i tuoi obiettivi, potresti beneficiare di un content management system (CMS), che consente di ottimizzare alcuni compiti e migliorare la manutenzione del sito.

Questo è particolarmente importante se hai molti contenuti, un'elevata velocità di cambiamento dei contenuti o molti collaboratori. Il tuo CMS dovrebbe essere flessibile e avere un'interfaccia semplice da usare.

5. Rendilo scalabile

Secondo Elevate Digital, pubblicare contenuti diversificati – immagini, video, dirette streaming e podcast – continuerà a essere una tendenza importante nel content marketing nel 2020.

Quando scegli un CMS, assicurati di optare per una soluzione scalabile, in grado di crescere rapidamente insieme alla tua attività.

6. Supporto omnicanale

Nonostante ci concentriamo principalmente su come i contenuti appaiono su dispositivi mobili, computer desktop e laptop, i canali per fornire contenuti non si limitano solo a questi. Smartwatch, tecnologie AR/VR, assistenti digitali stanno guadagnando popolarità e potrebbero essere inclusi presto nelle tue strategie di content marketing.

Il CMS che scegli dovrebbe essere in grado di gestire anche questi nuovi canali quando sarai pronto a includerli nella tua strategia.

7. Sfrutta al meglio il tuo DMS

Oltre al CMS, anche un data management system (DMS) può essere utile per la gestione dei contenuti.

Offre un archivio centralizzato per i tuoi documenti, aiutando te e i tuoi collaboratori a trovare facilmente i file archiviati, fornendo un modo semplice per modificare documenti o creare nuove versioni.

8. Presta attenzione alla SEO

Assicurati che i tuoi contenuti utilizzino le migliori pratiche SEO in modo che siano visibili al tuo pubblico target.

Implementando parole chiave che il tuo pubblico potrebbe usare per cercare i prodotti o i servizi che offri, sarà più facile trovarti nei risultati di ricerca. Inoltre, utilizzando siti web affidabili come fonti per i tuoi post, dimostrerai credibilità e i motori di ricerca premieranno la tua visibilità.

9. Inserisci metadati nei tuoi contenuti

Un aspetto importante della gestione dei contenuti è anche concentrarsi sui metadata e sulle meta descrizioni. Questi elementi del codice HTML aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti e a farli emergere nei risultati di ricerca.

10. Concentrati sulla qualità

Per trarre il massimo dalla tua strategia di content marketing, concentrati sulla qualità dei contenuti, non sulla quantità. Assicurati che ogni post pubblicato sul tuo sito, blog o canali social valga il tempo dei tuoi consumatori e avvicini la tua azienda al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Biografia dell'autore: Peter Minkoff è un editor di lifestyle e marketing presso la rivista OffTheMRKT. Segui Peter su Twitter per ulteriori consigli.

 

Contattaci

Informazioni generali

OpenKM in 5 minutes!