Be updated, subscribe to the OpenKM news

Come costruire un solido marchio aziendale come datore di lavoro

Scritto da Ana Canteli il 23 settembre 2022

L’immagine del brand di un’entità è sempre stata un elemento essenziale dell’identità di un’azienda. Permette di differenziarsi dai concorrenti e raggiungere molti altri obiettivi – dalla strategia di branding al miglioramento del posizionamento dell’organizzazione in molteplici aspetti. L’identità del marchio viene automaticamente associata a una serie di valori identificati con la cultura aziendale. Se la strategia di brand ha successo, riuscirà a costruire un marchio solido nell’immaginario collettivo.

In passato, le strategie di branding erano orientate quasi esclusivamente verso i potenziali clienti o l’attrazione del cliente ideale. Aspetti come la cultura aziendale o l’attrazione dei talenti non erano elementi direttamente legati all’immagine aziendale, né facevano parte della strategia di comunicazione di un marchio forte.

La trasformazione digitale ha reso permeabili dimensioni della vita prima accessibili solo tramite una relazione diretta. Così come oggi le persone condividono liberamente informazioni sui social media, lo stesso accade per l’immagine di un’azienda. La strategia di branding di un marchio di successo deve considerare anche l’immagine dell’azienda come datore di lavoro. Solo così un’organizzazione può permettersi un piano efficace di acquisizione di talenti.

Per aumentare il valore di un’azienda come buon datore di lavoro, essa deve offrire i migliori strumenti di gestione perché attrarre i migliori talenti non è un compito banale. Attualmente, molti siti web raccolgono le opinioni di ex o attuali dipendenti che esprimono la loro opinione sull’organizzazione. L’idea più attendibile è solitamente quella che possiamo chiedere di persona. Ma, laddove ciò non sia possibile, le valutazioni basate su dati come cultura aziendale, comunicazione interna o esperienza sono inevitabilmente considerate quando i candidati formano la loro idea del brand.

Tra gli aspetti della personalità di un marchio, potremmo considerare il dinamismo come uno dei valori della cultura aziendale. È improbabile che i talenti migliori siano attratti dalla prospettiva di entrare ogni giorno in un ufficio tradizionale con orari rigidi. Se vogliamo rendere le condizioni di lavoro più flessibili senza compromettere la serietà di un brand solido, possiamo offrire soluzioni di gestione delle informazioni come OpenKM.

Tutte le aziende gestiscono informazioni in molti formati, alcuni dei quali – alla fine la maggior parte – sono documenti, leggibili da una persona, che offrono vari vantaggi ma richiedono anche condizioni specifiche. Se l’azienda conosce nel dettaglio le condizioni di utilizzo delle proprie informazioni e documentazione, tanto meglio. Questo significa che conosce la politica di sicurezza documentale, che contribuirà a migliorare l’immagine del brand. E offrirà sicurezza ai dipendenti, che potranno utilizzare la piattaforma di gestione documentale come uno strumento utile nel loro lavoro quotidiano, non come una fonte di problemi.

Un buon sistema di gestione documentale aggiunge valore all’intera azienda. La fa funzionare come un insieme coeso, migliorando il coordinamento e la collaborazione dei dipendenti, che saranno più inclini a continuare a lavorare per l’azienda, anche se in condizioni diverse. Integrato nella strategia di brand, l’uso corretto del software di gestione documentale limiterà la distanza fisica e intellettuale del lavoro da remoto, poiché gran parte delle informazioni che scambiamo sono non verbali e diventano praticamente invisibili in questa modalità di lavoro.

Offrire più opzioni al personale non è comunque un ostacolo. Gli obiettivi di formazione sono inclusi in qualsiasi piano di carriera che si rispetti. In ambito di gestione documentale, OpenKM offre corsi orientati a diversi profili tramite OpenKM Academy. La piattaforma di e-learning di OpenKM migliora l’accettazione del programma da parte del personale e riduce il periodo di formazione.

Inoltre, tutte le funzionalità presenti nel sistema di gestione documentale permettono di implementare i processi aziendali dell’azienda tramite automazioni, workflow e riconoscimento ottico dei caratteri, tra le altre opzioni che contribuiscono a:

  • garantire la conformità normativa e legale
  • minimizzare l’incidenza dell’errore umano
  • accelerare i cicli aziendali
  • aumentare la sicurezza
  • ridurre i costi

Con OpenKM, oltre a promuovere il lavoro da remoto, la gestione documentale può essere migliorata globalmente digitalizzando l’archivio aziendale. È un passo essenziale da considerare quando si convertono i lavori tradizionali in telelavoro; in caso contrario, lavoratori e clienti saranno ostacolati nel raggiungimento dei loro obiettivi.

Allo stesso modo, per offrire una piattaforma di lavoro online affidabile, il software di gestione documentale di OpenKM si integra senza limiti con qualsiasi applicazione aziendale. In questo modo, l’organizzazione può utilizzare il document manager come front-end o back-end, a seconda delle necessità. E la tecnologia open source del sistema facilita l’adattamento del software alle esigenze future dell’azienda, che acquisisce OpenKM come un investimento per il futuro.

Contattaci

Informazioni generali

OpenKM in 5 minutes!