Scritto da Ricardo Álvarez, membro dello staff di OpenKM USA il 18 dicembre 2020
L'implementazione della tecnologia Digital Rights Management (DRM) è una procedura standard per la gestione del copyright digitale.
Le aziende stanno producendo informazioni digitali a un ritmo senza precedenti, e questa crescita non sembra destinata a fermarsi a breve. Secondo le previsioni del Global Digital Content Market 2020-2024 (1), il mercato dei media digitali crescerà di 519,83 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni.
Tuttavia, i contenuti digitali hanno comportato un forte incremento della pirateria. Download illegali, fughe di informazioni, violazioni del copyright e altre attività illecite sono cresciute esponenzialmente grazie alla facilità di accesso ai dati digitali.
Questo ha portato le aziende ad adottare un sistema di sicurezza più intelligente ed efficiente per i documenti digitali: Digital Rights Management (DRM).
L'approccio sistematico alla protezione del copyright digitale consente alle aziende di prevenire la ridistribuzione non autorizzata delle risorse multimediali digitali, limitare l’accesso ai documenti privati e incorporare codici nei propri file per evitare e tracciare le fughe di informazioni.
Nel complesso, implementando un software di gestione del copyright digitale, le informazioni dell'azienda – e l'azienda stessa – diventano meno vulnerabili e più sicure.
Le architetture DRM possono avere componenti diversi, ma mirano a fornire soluzioni sugli stessi principi fondamentali.
Le aziende di tutti i settori gestiscono costantemente documenti privati come cartelle cliniche, accordi confidenziali, registri del personale, dati finanziari e altri documenti che necessitano di tecnologie di controllo degli accessi per limitarne la visualizzazione e l'uso.
Le chiavi prodotto rappresentano il primo passo nella risoluzione del problema del controllo degli accessi. Questo processo avviene solitamente tramite algoritmi interni.
Alcune di queste chiavi includono numeri di serie alfanumerici che rappresentano una licenza del prodotto, autenticazione online persistente e sistemi di autenticazione a più fattori.
L'obiettivo di questi sistemi è stabilire un quadro politico che garantisca che solo gli utenti corretti abbiano l'accesso appropriato a determinate risorse.
Le informazioni sensibili possono richiedere una protezione aggiuntiva oltre alle chiavi prodotto.
La crittografia dei documenti è una tecnologia di sicurezza che protegge la riservatezza delle informazioni di un file applicando un ulteriore livello di protezione.
Questo processo genera chiavi che bloccano il contenuto codificato, e solo le parti autorizzate possono utilizzarle per accedere alle informazioni. Le chiavi di crittografia possono anche essere soggette a limitazioni temporali, diventando inutilizzabili dopo un determinato numero di utilizzi o una data di scadenza, riducendo le possibilità di violazioni della privacy dei dati. (2)
Le misure di protezione restrittive sono solitamente integrate con i software di gestione dei contenuti per impedire la modifica e la distribuzione di opere protette da copyright.
Questi strumenti limitano la possibilità di copiare, registrare, stampare, inoltrare o salvare copie di backup delle informazioni protette.
Esistono strumenti DRM in grado di oscurare il contenuto di un documento per impedire la cattura di schermate. Questa misura di sicurezza può attivarsi automaticamente quando il sistema rileva un’azione indesiderata. Inoltre, consente di bloccare le informazioni su dispositivi, Paesi o posizioni specifiche.
Filigrane e metadati possono essere aggiunti come forma di prevenzione delle copie identificando chiunque manipoli il documento.
I sistemi avanzati di gestione documentale possono essere automatizzati per creare e incorporare filigrane e metadati nei file in qualsiasi fase del loro ciclo di vita, garantendo la tracciabilità di qualsiasi file distribuito e imponendo la responsabilità agli utenti con privilegi di accesso.
La filigrana e altri meccanismi di sicurezza sono metodi preventivi che si adattano bene agli abbonamenti ai documenti e ai report di sistema che inviano email automatiche ogni volta che si verifica una manipolazione rilevante dei documenti.
La tecnologia per la sicurezza dei documenti dovrebbe essere utilizzata in tutto il processo operativo aziendale per preservare l'integrità di qualsiasi documento protetto dalla gestione dei diritti digitali e prevenire la pirateria di proprietà intellettuale di valore. Inoltre, può fornire funzionalità e servizi specifici come prove a tempo limitato e il controllo della visibilità nelle diverse fasi delle risorse digitali.
Per essere chiari, questa è la descrizione generale della gestione dei diritti digitali. Per garantire un’adeguata sicurezza, coloro che manipolano i documenti devono essere ben formati. Ogni azienda dovrebbe disporre di un insieme di protocolli di gestione dei media definiti per rispettare i requisiti legali specifici della gestione delle informazioni nei propri settori di riferimento. (3)
L'uso di un software avanzato di gestione dei contenuti come OpenKM consente alle imprese di implementare tutti gli strumenti necessari di Digital Rights Management in qualsiasi fase della gestione documentale: produzione, protezione, distribuzione e applicazione dei diritti sui documenti.