Scritto da Amanda Jerelyn il 13 dicembre 2019
La documentazione digitale ha trasformato il modo di gestire la documentazione e ha fornito alle aziende un supporto significativo migliorando l’analisi dei dati. Tutti i documenti creati dall’azienda possono essere ricercati istantaneamente, risparmiando tempo e denaro, costruendo un forte legame tra i diversi dipartimenti e dipendenti. Svolge un ruolo cruciale nella protezione dei dati e delle informazioni private e riservate dell’azienda. In breve, le imprese si stanno avviando verso una nuova era di uffici senza carta.
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) si è evoluta enormemente e ha rivoluzionato le scienze informatiche e l’approccio tecnologico umano. L’IA è un’area dell’informatica che mira a sviluppare macchine intelligenti che lavorano e si comportano come esseri umani.
Con l’avanzamento e il coinvolgimento dell’IA, il modo di documentare digitalmente è completamente cambiato. Di seguito discuteremo questo aspetto nel dettaglio e come questa riforma stia emergendo.
La quantità di dati che il mondo produce ogni giorno/ogni secondo è sorprendente. Si stima che entro il 2020 verranno creati circa 1,7 MB di dati ogni secondo per ogni persona sulla Terra. Elaborare e analizzare questi enormi dati non può essere fatto con i tradizionali meccanismi di documentazione digitale. L’IA è l’unico modo per sfruttare questi dati, diventando sempre più intelligente man mano che le vengono forniti più dati.
L’IA rivoluzionerà il modo in cui i dati vengono classificati, digitalizzati, estratti, analizzati e protetti. Vediamo più in dettaglio come l’IA potrà beneficiare la documentazione digitale:
La classificazione dei dati organizza e suddivide i dati in vari tipi, forme o altre categorie. Consente di separare e classificare i dati secondo le esigenze aziendali o gli obiettivi. Con la documentazione digitale tradizionale, il processo di classificazione non era all’altezza, poiché la produzione di dati cresceva ogni giorno. Con l’avvento dell’IA, la capacità di leggere, valutare e classificare i documenti è diventata molto più avanzata.
Inoltre, offre gestione dei contenuti e riconoscimento dei caratteri grazie alla sua capacità di apprendimento automatico. L’IA può leggere le informazioni nei documenti, organizzarle accuratamente e assegnare compiti in base a tale classificazione. Può analizzare dati e informazioni interpretando vari elementi come codici seriali, numeri di lotto, date di creazione, ecc.
Le aziende oggi stanno dando molta importanza alla digitalizzazione dei documenti, e l’IA svolge un ruolo essenziale nel raggiungere questo obiettivo. Converte i documenti in scansioni digitalizzate accessibili tramite cloud o sistema, da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
La digitalizzazione tramite IA nei servizi di scansione documentale aiuta a costruire una classificazione progressiva, consentendo una rapida valutazione dei documenti digitalizzati. È utile anche per una successiva distillazione dei dati, migliorando così i risultati di ricerca, l’adozione da parte dei dipendenti e l’approccio ai moderni sistemi di gestione documentale.
L’IA ha trasformato il modo in cui le aziende lavorano combinando la potenza dell’IA con la gestione digitale dei documenti. Aiuta le organizzazioni a lavorare in modo più intelligente, sfruttando le capacità dell’IA nell’estrazione dei dati per ottenere informazioni decisive a portata di mano.
Grazie all’IA, molte aziende possono ora estrarre dati dai documenti senza alcun intervento umano, riducendo al minimo la forza lavoro necessaria. I dati estratti con l’IA hanno un’accuratezza e un’efficienza molto più elevate rispetto agli esseri umani. Inoltre, richiedono meno tempo per ottenere i risultati desiderati, risparmiando quindi il tempo che sarebbe stato speso con la documentazione digitale manuale.
“L’analisi dei dati e l’IA hanno reso possibile collegare i dati per ottenere approfondimenti sugli utenti, permettendo di prendere decisioni migliori per far crescere le aziende”, afferma Clifford D’Souza, capo del dipartimento di ricerca di AustralianMasters.
Queste nuove tecnologie sono sempre più integrate dalle aziende per ottenere analisi complete dei dati nei loro documenti digitali. Con l’IA, la documentazione digitale non riguarda solo la raccolta e l’archiviazione dei dati. I dati alimentano gli algoritmi dell’IA, che trasformano qualsiasi informazione raccolta in informazioni utili. Senza l’IA, tali analisi sarebbero molto più difficili e inefficienti.
La cybersicurezza è la principale preoccupazione del mondo digitale di oggi. Le grandi organizzazioni stanno cercando di padroneggiare l’IA per proteggere i propri dati e file riservati. Quando i dati vengono documentati digitalmente, l’IA consente di automatizzare la rilevazione delle minacce e di contrastarle senza intervento umano.
La documentazione digitale con l’IA consente ai dati di rimanere più sicuri che mai. L’IA, basata sul linguaggio delle macchine, garantisce servizi di cybersicurezza impeccabili.
L’IA ha completamente cambiato i progressi e le metodologie delle aziende. Allo stesso modo, ha avuto un impatto rivoluzionario anche sulla documentazione digitale. Sempre più aziende stanno aggiornando i propri sistemi per sfruttare al meglio questo sviluppo.
Con l’approccio dell’IA, la documentazione digitale sta avanzando rapidamente e le aziende che adottano questo metodo ne trarranno il massimo vantaggio. I progressi dell’IA stanno portando innovazioni nella tecnologia informatica, rivoluzionando così la documentazione digitale.
Biografia dell’autore: Amanda Jerelyn lavora come docente di Informatica e Tecnologia presso AcademistHelp. Ha conseguito un master in Informatica e Scienze dell’Informazione. Offre anche i suoi servizi come istruttrice nel programma di certificazione per Document Controller. Nel tempo libero ama stare a casa con i suoi genitori e leggere libri di eventi storici.