Scritto da Ana Canteli il 9 luglio 2021
Nella società dell'informazione è sempre più difficile trovare un lavoro in cui una persona non debba interagire con documenti o dati in qualche momento. E ora possiamo aggiungere che, a causa delle circostanze eccezionali in cui viviamo, gestire documenti e informazioni attraverso software di gestione documentale è diventata la norma.
Questa, pur essendo una soluzione a un problema complesso, può tuttavia rappresentare un grattacapo per la persona coinvolta. Se, per esempio, lavori in un ufficio, come vengono trasformati i processi di gestione documentale con l’implementazione di un sistema elettronico di gestione di documenti e archivi? I documenti cartacei saranno ancora accettati? Come digitalizzarli? Come viene organizzata la documentazione elettronica e digitalizzata? Da dove iniziare nell’implementazione di un software di gestione documentale? E fino a che punto vogliamo arrivare? Inoltre, a livello tecnico e umano, cosa devo fare? E questa è solo una selezione dei dilemmi che qualsiasi azienda ha dovuto affrontare di recente.
Alcune hanno scelto di rimanere dove erano, con i rischi che ciò comporta. Altre hanno deciso di implementare soluzioni di gestione documentale per superare l’ostacolo.
Senza una dovuta pianificazione, il personale aziendale deve raddoppiare gli sforzi per lavorare con uno strumento che potrebbe non conoscere adeguatamente; le conseguenze sono un aumento di guasti, errori e cattive esperienze, che possono influenzare negativamente l’accettazione e il successo del progetto.
L’implementazione di un nuovo strumento di gestione documentale in un’organizzazione è un progetto a cui partecipano tutti. Dal consiglio di amministrazione, che prende la decisione esecutiva, ai dirigenti intermedi e al personale tecnico che implementano la nuova soluzione, fino ai dipendenti che saranno maggiormente colpiti dalla presenza del nuovo software. Senza dimenticare, ovviamente, l’opinione dei clienti, che molto probabilmente utilizzeranno la nuova piattaforma per continuare a usufruire dei nostri prodotti e servizi.
Date le circostanze, è sempre più importante offrire la migliore esperienza possibile durante l’implementazione di un nuovo strumento online di gestione documentale. Altrimenti, rischiamo di non recuperare l’investimento effettuato, di farlo dopo la scadenza e di compromettere la fiducia che gli utenti possono sviluppare con il nuovo sistema.
Per questo motivo, in OpenKM ci impegniamo a offrire servizi di formazione online in gestione documentale per facilitare l’acquisizione di nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze da parte del personale che lavora con il nostro sistema di gestione documentale. In questo modo, ci assicuriamo che i membri dell’organizzazione vedano il software come un aiuto fin dall’inizio e non come un ostacolo nel loro lavoro quotidiano.
OpenKM offre corsi online di gestione documentale adattati a diversi profili:
È pensato per il personale incaricato della configurazione e manutenzione dell’installazione. Grazie a questo corso online, gli amministratori saranno in grado di ampliare e sviluppare il software secondo le esigenze dell’azienda.
È pensato per il personale incaricato di creare e parametrizzare il sistema di gestione documentale per soddisfare le esigenze dell’organizzazione a livello strategico, operativo e funzionale. Per questo corso non è necessaria una conoscenza pregressa della gestione documentale. OpenKM ha sviluppato questo corso in collaborazione con la Scuola Superiore di Archivistica e Gestione Documentale dell’Università Autonoma di Barcellona.
La piattaforma di formazione online di OpenKM offre un corso introduttivo gratuito per utenti in gestione documentale basato sul software OpenKM. Con esso, un utente può acquisire conoscenze essenziali in gestione documentale e controllo dei documenti e