Be updated, subscribe to the OpenKM news

Intelligenza Artificiale e Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR)

Scritto da Ana Canteli il 4 aprile 2023

Il Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR) è una tecnologia che estrae i metadati da immagini o documenti scansionati e li converte in testo modificabile. L’OCR è in grado di “leggere” e comprendere il testo, anche se presente in un’immagine scansionata di testo scritto a mano, e convertirlo in un formato testuale che un computer può modificare.

Il processo OCR inizia con la scansione di un documento, che produce un’immagine ad alta risoluzione contenente il testo. La tecnologia OCR utilizza algoritmi per analizzare le immagini e riconoscere i modelli dei caratteri che rappresentano lettere, numeri o altri simboli. Una volta identificati i caratteri, il software li converte in un formato testuale modificabile.

L’OCR viene utilizzato in numerose applicazioni, dalla digitalizzazione di documenti storici alla conversione delle fatture cartacee in documenti elettronici. È inoltre impiegato per automatizzare i processi aziendali.

Dall’altro lato, l’Intelligenza Artificiale (IA) è un ramo dell’informatica che si concentra sullo sviluppo di algoritmi e sistemi in grado di eseguire compiti che normalmente richiederebbero l’intervento umano.

L’IA si basa sul concetto di “apprendimento automatico (machine learning)”, ovvero la capacità delle macchine di analizzare grandi quantità di dati e di apprendere schemi e regole da essi. Ciò consente loro di eseguire attività come il riconoscimento vocale, il processo decisionale e la comprensione del linguaggio naturale.

Il linguaggio naturale si riferisce alla capacità dei computer di comprendere ed elaborare il linguaggio umano in modo simile alle persone. Ciò non implica solo il riconoscimento di parole e frasi, ma anche la comprensione del significato che vi sta dietro.

Oggi la maggior parte dei sistemi di elaborazione del linguaggio naturale utilizza algoritmi di apprendimento automatico, che consentono di analizzare grandi quantità di dati e apprendere schemi linguistici e regole. Questo permette loro di svolgere compiti come la traduzione automatica, la classificazione e l’etichettatura dei testi, nonché la comprensione delle domande e delle risposte.

Il linguaggio naturale nell’informatica viene utilizzato in varie applicazioni: dagli assistenti virtuali come Siri e Alexa ai chatbot di assistenza clienti, fino all’automazione di attività come la classificazione e l’etichettatura dei documenti scansionati.

Oggi l’IA viene impiegata in vari ambiti, dai chatbot per il servizio clienti agli assistenti virtuali come Siri e Alexa, fino ai sistemi di guida autonoma e agli algoritmi per il rilevamento delle frodi finanziarie. L’IA è utilizzata anche nella ricerca scientifica e medica, nonché nella previsione dei disastri naturali e nella gestione dell’ambiente.

L’unione di Intelligenza Artificiale e OCR

L’intelligenza artificiale (IA) e l’OCR sono strettamente collegati e spesso utilizzati insieme in applicazioni e sistemi.

Ad esempio, nel processo OCR, l’IA analizza e comprende l’immagine scansionata e riconosce i modelli dei caratteri che rappresentano lettere, numeri e altri simboli. L’IA può anche contribuire a migliorare l’accuratezza dell’OCR correggendo automaticamente gli errori di riconoscimento del testo.

Inoltre, l’IA può estrarre informazioni dai documenti scansionati tramite OCR. Ad esempio, può analizzare i dati estratti dai documenti OCR e svolgere attività come la classificazione, l’etichettatura e la categorizzazione delle informazioni. Può anche analizzare le informazioni estratte per rilevare schemi e tendenze, fornendo dati utili per il processo decisionale.

Migliorare i processi aziendali con IA e OCR

IA e OCR si completano a vicenda e possono offrire varie soluzioni per automatizzare i processi e migliorare le attività aziendali.

Nel sistema di gestione documentale di OpenKM, la combinazione di IA e OCR consente di automatizzare molti processi di gestione documentale, riducendo significativamente il carico di lavoro manuale e migliorando l’efficienza e l’accuratezza delle procedure. Ad esempio, i documenti possono essere automaticamente scansionati e processati tramite OCR, per poi essere classificati e etichettati automaticamente dall’IA in base al loro contenuto.

Alcuni processi aziendali che possono essere notevolmente migliorati in OpenKM applicando IA e OCR includono:

  • Gestione delle fatture: IA e OCR possono automatizzare l’inserimento dei dati nel sistema contabile aziendale, aumentando l’efficienza e l’accuratezza del processo di fatturazione.

  • Archiviazione e classificazione dei documenti: IA e OCR possono classificare automaticamente i documenti e taggarli in base al loro contenuto, facilitandone l’archiviazione e il successivo recupero.

  • Assistenza clienti: chatbot basati su IA possono fornire risposte rapide e accurate alle domande dei clienti, migliorando la soddisfazione e riducendo il carico di lavoro del personale.

  • Previsioni della domanda: l’IA può analizzare i dati storici di vendita e prevedere la domanda futura, aiutando le aziende a regolare scorte e risorse.

  • Analisi dei rischi: IA e OCR possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati finanziari e rilevare schemi di rischio, supportando decisioni più consapevoli e riducendo le possibilità di frodi.

In sintesi, IA e OCR possono essere utilizzati in OpenKM per automatizzare e migliorare un’ampia varietà di processi aziendali, aumentando l’efficienza, l’accuratezza e la redditività delle operazioni.

Inoltre, l’IA può analizzare le informazioni estratte dai documenti tramite OCR per fornire dati utili per l’ottimizzazione dei processi e il processo decisionale. Ad esempio, può analizzare i modelli di utilizzo dei documenti in OpenKM e determinare quali siano i più rilevanti per l’azienda.

L’intelligenza artificiale può anche rilevare e prevenire errori e frodi nei documenti, un aspetto particolarmente importante nei settori finanziario e legale.

L’unione tra intelligenza artificiale e riconoscimento ottico dei caratteri può offrire numerosi vantaggi per la gestione documentale di un’azienda, migliorando l’efficienza, l’accuratezza e la sicurezza dei processi e consentendo ai dipendenti di concentrarsi su compiti più importanti e di maggior valore aggiunto.

Se desideri maggiori informazioni, ti invitiamo a contattarci.

 

Contattaci

Informazioni generali

OpenKM in 5 minutes!