
Scritto da Ana Canteli il 14 agosto 2025
Un sistema di gestione documentale si concentra sui documenti, in particolare su quelli attivi: creare, modificare, gestire le versioni, collaborare e integrarsi con il resto della suite software. Un sistema di gestione dei record, invece, si focalizza sui documenti con valore probatorio. Una bozza è un documento, ma non potrà mai essere un record. Per i record, un sistema di gestione specializzato applica la conservazione, la destinazione finale, mantiene la catena di custodia e garantisce la conformità legale e normativa. Così, nella pratica quotidiana, un sistema di gestione documentale incrementa la produttività, mentre un sistema di gestione dei record riduce rischi e sanzioni.
Sebbene la gestione documentale e la gestione dei record si somiglino (in molti casi sono correlate e, in altri, devono essere applicate simultaneamente), esiste una serie di differenze che può aiutarci a identificare correttamente entrambe le opzioni.
Come detto in precedenza, la gestione documentale e la gestione dei record sono diverse, ma possono anche essere complementari e perfino obbligatorie. Come saperlo? Principalmente dal tuo settore di attività. Se lavori in un settore regolamentato, oltre alla gestione documentale, è molto probabile che tu debba implementare la gestione dei record. Di seguito menzioniamo alcuni casi.
Se lavori per studi di consulenza, studi legali o pubbliche amministrazioni, dovrai rispettare termini di conservazione, requisiti di trasparenza, politiche di sicurezza con accesso ristretto, custodia, audit e blocco legale. In questo caso ti serve un software di gestione dei record elettronici. Puoi integrarlo con la gestione documentale per compilare correttamente il repository documentale.
Entrambi i settori gestiscono grandi volumi di informazioni sensibili che richiedono rigorosi audit. Grazie alla gestione dei record, queste entità possono fissare calendari di scadenza e protocolli di scarto, mentre la gestione documentale fornirà la tracciabilità necessaria, evitando duplicati e preservando la riservatezza.
Questo tipo di organizzazioni necessita di registri di qualità, tracciabilità in tempo reale e accesso multipiattaforma alla documentazione tecnica. In questi casi, la gestione documentale facilita la collaborazione simultanea e la relazione con terze parti (clienti e fornitori, principalmente) e la gestione dei record facilita l’ottenimento e la conservazione delle certificazioni.
Documentazione fiscale, legale e ad uso interno. Iscrizioni alla previdenza sociale, buste paga, permessi, borse di studio, sovvenzioni, ecc. Queste tipologie documentali necessitano della gestione documentale per le pratiche e le attività interne proprie di ogni organizzazione. Ma devono anche rispettare i calendari dell’attività lavorativa per paese, regione, città e gestire altri casi d’uso come la cancellazione dei profili, l’eliminazione dei dati personali, ecc. E per questo la gestione dei record è fondamentale.
Come puoi vedere, è più facile di quanto pensi lavorare in qualsiasi settore di attività e constatare che la gestione documentale e la gestione dei record non sono un’opzione, ma piuttosto una necessità.
OpenKM è un software di gestione documentale e di record elettronici. Con questa piattaforma puoi implementare la politica di conservazione dei record e l’automazione documentale di cui hai bisogno. Analizzare la traccia di audit per autore, contenuto o evento. Generare report su qualsiasi aspetto d’interesse e persino svolgere attività di eDiscovery, se necessario. Facilita anche la collaborazione tra utenti e l’integrazione con applicazioni di terze parti, inclusi IA, motori OCR, IDP e workflow.
Per sfruttare al massimo un software così potente, OpenKM offre corsi formativi presso la OpenKM Academy, specializzati per profili. Richiedici una demo online personalizzata per analizzare con attenzione il tuo caso.