Scritto da Ana Canteli il 3 aprile 2025
In un contesto in cui la gestione dei processi e l'automazione documentale sono sempre più cruciali per la competitività, OpenKM compie un passo strategico con il lancio del suo motore nativo di workflow: OKMFlow. Questa nuova funzionalità, sviluppata dal team tecnico di OpenKM, consente alle organizzazioni di progettare, gestire e monitorare flussi di lavoro personalizzati completamente integrati nel sistema.
I flussi di lavoro automatizzati sono la spina dorsale dei processi aziendali in molte organizzazioni. Automatizzare attività come approvazioni di contratti, digitalizzazione di documenti, gestione di casi o fatture consente di:
Ridurre i tempi di esecuzione dei processi
Minimizzare gli errori umani
Garantire la conformità normativa grazie alla tracciabilità
Ottimizzare la collaborazione tra dipartimenti
Aumentare la trasparenza operativa
Con OKMFlow, questi processi vengono definiti, eseguiti e monitorati interamente all’interno dell’ambiente OpenKM — senza bisogno di strumenti esterni.
Finora, OpenKM offriva l'integrazione con un motore di terze parti per implementare i workflow. Sebbene funzionale, questo approccio presentava alcune criticità:
Integrazione parziale con il sistema di gestione documentale
Maggiore complessità di configurazione
Dipendenza da tecnologie esterne
Difficoltà nell’automazione di processi personalizzati
OKMFlow, invece, è stato progettato da zero per funzionare come parte organica del sistema. Non solo migliora l’integrazione, ma riduce anche la curva di apprendimento e potenzia le capacità di personalizzazione.
Basato su Java 17 e in esecuzione su server Tomcat (con integrazione futura nel server principale), il nuovo motore introduce importanti novità:
Interfaccia grafica per la progettazione dei workflow: avvio, attività, condizioni, transizioni, moduli, terminazioni...
Assegnazione dinamica delle attività: per ruolo, selezione manuale, utente inizializzante o condivisa tra più utenti
Possibilità di modificare l’assegnazione delle attività anche durante l’esecuzione del workflow
Gestione delle variabili di processo tramite context, agendo come mappa dati condivisa tra i nodi
Aggiornamento e persistenza delle variabili durante tutto il processo documentale
Integrazione con firme elettroniche, notifiche via email, modifica dei metadati e log automatici
Archiviazione dei dati in un database ottimizzato
Tutto ciò permette ai workflow di automatizzare operazioni ricorrenti senza intervento umano — dalla revisione dei moduli a decisioni condizionate basate su dati utente o documento.
Grazie alla sua versatilità, OKMFlow si applica in contesti aziendali molto diversi:
Gestione qualità dei documenti e controllo versioni
Validazione di documenti legalmente vincolanti tramite firma elettronica
Flussi di approvazione per preventivi, contratti o processi HR
Adattamento a settori come distribuzione ERP, industria alimentare o e-commerce
Ottimizzazione della gestione documentale, in particolare per documenti regolamentati
Tutto ciò consente l’automazione dei processi secondo le migliori pratiche, senza compromettere la flessibilità.
OpenKM assicura la compatibilità tra il motore attuale e quello nuovo per un periodo transitorio. Tuttavia, le nuove funzionalità e gli aggiornamenti futuri saranno dedicati esclusivamente a OKMFlow, già pronto per integrarsi con qualsiasi ecosistema gestionale.
I vantaggi di OKMFlow sono evidenti:
Autonomia: l’utente può definire i propri workflow dall’interfaccia
Scalabilità: cresce in complessità e volume senza perdere in prestazioni
Semplicità: riduce drasticamente tempi e risorse per l’implementazione
Risparmio di tempo e costi
Sicurezza delle informazioni migliorata
Gestione efficiente del ciclo di vita dei documenti: creazione, validazione, archiviazione
OKMFlow rappresenta un'evoluzione strategica per qualsiasi organizzazione che desideri automatizzare i processi documentali in modo efficace, sicuro e conforme alle sfide attuali.
Non è solo uno strumento per workflow. È una leva di trasformazione per le aziende che vogliono ridurre le attività manuali, automatizzare i processi e trasformare il proprio sistema documentale in un vero motore di valore.
Non aspettare — contattaci oggi per scoprire il futuro della gestione documentale automatizzata!