Be updated, subscribe to the OpenKM news

Sicurezza informatica

Scritto da Ana Canteli il 20 febbraio 2023

La sicurezza informatica è un insieme di misure e tecniche progettate per proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni archiviate e trattate nei sistemi digitali. Protegge anche sistemi informatici, reti, dispositivi e dati da accessi non autorizzati, uso dannoso, modifiche, distruzione o furto.

Di seguito vengono discussi questi attributi.

Cosa si intende per riservatezza nella sicurezza informatica?

La riservatezza nella sicurezza informatica si riferisce alla protezione delle informazioni dall’accesso e dall’uso non autorizzati da parte di persone o sistemi non autorizzati. La riservatezza è fondamentale perché molti tipi di informazioni, come dati finanziari, proprietà intellettuale e dati personali, sono preziosi e possono essere soggetti a furto, spionaggio o sabotaggio. È inoltre essenziale rispettare leggi e regolamenti relativi alla privacy dei dati, come la Legge sulla protezione dei dati personali. La riservatezza si ottiene implementando misure adeguate, come crittografia, autenticazione e segmentazione della rete.

Cosa si intende per integrità nella sicurezza informatica?

Nella sicurezza informatica, l'integrità protegge le informazioni da manipolazioni, modifiche o alterazioni non autorizzate. Garantisce che i dati rimangano come sono stati creati e non vengano modificati, distrutti o manomessi da persone non autorizzate o per errore. L'integrità è fondamentale perché informazioni errate o manipolate possono arrecare danni a imprese e individui. È inoltre necessaria per conformarsi a leggi e regolamenti sulla precisione dei dati, come il Sarbanes-Oxley Act. L'integrità si assicura con misure come controlli di accesso, politiche e procedure chiare e tecnologie di verifica dell'integrità come le firme digitali.

Cosa si intende per disponibilità nella sicurezza informatica?

La disponibilità significa poter accedere a informazioni e risorse in modo tempestivo e senza interruzioni non programmate. È essenziale affinché le informazioni e i servizi siano sempre disponibili per gli utenti autorizzati, garantendo la continuità operativa e la soddisfazione delle parti interessate.

La disponibilità è minacciata da vari rischi, come attacchi di tipo denial of service (DoS), guasti tecnici, errori umani e disastri naturali, che possono influire sulla capacità di un’azienda di fornire servizi e danneggiarne la reputazione.

È necessario implementare misure di sicurezza adeguate, come ridondanza dell’infrastruttura IT, piani di emergenza e recupero in caso di disastro e soluzioni di backup e ripristino dei dati. È inoltre importante monitorare costantemente la disponibilità di informazioni e risorse per rilevare e affrontare tempestivamente eventuali interruzioni.

La sicurezza informatica comprende molte discipline, dalla crittografia e autenticazione al rilevamento e risposta alle minacce, gestione dei rischi e formazione degli utenti.

Minacce informatiche

Oggi la sicurezza informatica è una delle principali preoccupazioni a livello globale a causa del numero crescente di minacce, come ransomware, attacchi di phishing, furto d'identità, hacking e spionaggio informatico. È essenziale per garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni e mantenere la fiducia nei sistemi digitali.

Cos'è il ransomware?

Il ransomware è un malware che cripta i dati della vittima e richiede un riscatto per sbloccarli. L'obiettivo è ottenere denaro e spesso il pagamento è richiesto in criptovalute per rendere difficile il tracciamento. Si diffonde tramite file infetti, e-mail malevole o siti web compromessi.

Per proteggersi è necessario installare antivirus e antimalware, eseguire backup regolari, implementare firewall e filtri e-mail, educare gli utenti alla navigazione sicura e predisporre un piano di risposta agli attacchi.

Cos'è il phishing?

Il phishing è una tecnica criminale con cui gli attaccanti ingannano le persone per ottenere informazioni sensibili come credenziali di accesso o dati finanziari, solitamente tramite e-mail false che sembrano legittime.

Per difendersi occorre riconoscere i segnali di allarme, non cliccare su link sospetti né fornire dati sensibili in risposta a e-mail non richieste e verificare sempre l'identità del mittente.

Il software di gestione documentale può svolgere un ruolo fondamentale nella strategia di sicurezza informatica di un’organizzazione, anche attraverso formazione e sensibilizzazione degli utenti.

Cos'è il furto d'identità?

Il furto d'identità consiste nell'uso illecito delle informazioni personali di un'altra persona per svolgere attività illegali online. Può avvenire tramite phishing, malware, spyware e altri attacchi informatici.

Per proteggersi è necessario usare password robuste, evitare di condividere informazioni personali online, aggiornare il software di sicurezza e controllare regolarmente le transazioni bancarie.

Hacking e spionaggio informatico

L'hacking consiste nello sfruttare vulnerabilità nei sistemi informatici per accedere o modificarli senza autorizzazione. Gli hacker possono rubare dati, alterare sistemi, interrompere servizi, spiare o sabotare.

Lo spionaggio informatico implica l’uso di tecniche informatiche per raccogliere informazioni riservate da individui, organizzazioni o governi.

Il software di gestione documentale può proteggere da entrambe le minacce grazie a funzionalità come autenticazione, autorizzazioni, crittografia, monitoraggio delle attività e aggiornamenti costanti.

Gestione documentale e sicurezza informatica

La gestione documentale è fondamentale perché documenti e informazioni sono bersagli di attacchi informatici. File elettronici come e-mail, contratti, report finanziari e altri registri sono particolarmente vulnerabili.

Una gestione sicura prevede controlli e protezioni durante tutto il ciclo di vita dei documenti: creazione, archiviazione e smaltimento. Include autenticazione, autorizzazione, crittografia, classificazione, tracciabilità, gestione dei diritti di accesso, politiche di conservazione ed eliminazione e formazione del personale sulle pratiche sicure.

Come il software di gestione documentale migliora la sicurezza informatica

  • Autenticazione e autorizzazione: accesso controllato solo agli utenti autorizzati.

  • Crittografia: protezione dei documenti sia a riposo che in transito.

  • Tracciamento delle attività: registri di audit per rilevare attività sospette.

  • Backup e disaster recovery: copie di sicurezza e ripristino in caso di interruzioni o disastri.

  • Politiche di conservazione: conservazione solo delle informazioni necessarie per ridurre i rischi.

  • Integrazione con altri sistemi di sicurezza: come DLP e soluzioni EDR per una protezione completa.

Formazione e sicurezza informatica

La formazione degli utenti è essenziale e deve essere continua. Alcuni temi chiave sono:

  • Consapevolezza dei rischi (phishing, malware, furto d'identità).

  • Creazione e gestione di password sicure.

  • Aggiornamento costante di sistemi e applicazioni.

  • Rischi legati all’uso di dispositivi personali.

  • Conoscenza delle politiche aziendali di sicurezza.

  • Uso corretto di antivirus e firewall.

  • Riconoscimento di e-mail e messaggi malevoli.

 

Contattaci

Informazioni generali

OpenKM in 5 minutes!